Cos'è ella maillart?

Ella Maillart

Ella Maillart (Ginevra, 20 febbraio 1903 – Chandolin, 27 marzo 1997) è stata una scrittrice, fotografa, viaggiatrice e giocatrice di hockey su prato svizzera. È rinomata per i suoi audaci viaggi in Asia Centrale negli anni '30 e '40 e per i suoi scritti che documentano le sue esperienze.

Punti chiave della sua vita e carriera:

  • Prime fasi della vita e sport: Fin da giovane, Ella Maillart dimostrò un forte spirito avventuroso. Eccelleva nello sport, in particolare nell'hockey su prato e nello sci. Ha anche fondato uno yacht club a Ginevra.

  • Primi viaggi: Negli anni '20, iniziò a viaggiare, lavorando come istruttrice di sci e partecipando a competizioni sportive. Questi primi viaggi l'hanno portata in tutta Europa e in Asia.

  • Viaggi in Asia Centrale: La Maillart è famosa soprattutto per i suoi viaggi in Asia Centrale negli anni '30 e '40. Ha viaggiato in regioni remote e inesplorate come il Turkestan cinese (Xinjiang), la Kirghizia e l'Afghanistan.

  • Amicizia con Annemarie Schwarzenbach: Nel 1939, intraprese un viaggio in auto con la scrittrice svizzera Annemarie Schwarzenbach dall'Europa all'Afghanistan. Questo viaggio, segnato dalle difficoltà personali di Schwarzenbach, è raccontato nel suo libro "La via crudele".

  • Scritti e Fotografie: Ella Maillart ha documentato i suoi viaggi attraverso libri di memorie, articoli e fotografie. I suoi scritti offrono una prospettiva unica sulla vita, la cultura e le sfide affrontate dalle persone che ha incontrato durante i suoi viaggi. Tra le sue opere più note figurano "Oasi proibite" (Forbidden Journey), "La via crudele" (The Cruel Way) e "Turkestan Solo". Le sue fotografie sono state esposte in tutto il mondo.

  • Filosofia e Approccio: La Maillart era interessata all'esplorazione interiore tanto quanto all'esplorazione geografica. I suoi viaggi erano spesso motivati da una ricerca di significato e comprensione, influenzata dal Buddismo.

  • Eredità: Ella Maillart è considerata una delle più importanti viaggiatrici e scrittrici del XX secolo. La sua audacia, curiosità e profonda empatia continuano a ispirare i viaggiatori e gli scrittori di oggi. Il suo archivio è conservato presso la Bibliothèque de Genève.